Il nostro blog
Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.

Diritto
Revisione del diritto ereditario: riduzione delle quote legittime
Il diritto ereditario svizzero sarà modernizzato a partire dal 1° gennaio 2023, concedendo agli eredi maggiore flessibilità nel distribuire il proprio patrimonio secondo i propri desideri. Tra le importanti novità figurano la riduzione delle quote di legittima per i figli e l'eliminazione di quelle per i genitori, nonché maggiori opportunità di favorire coniugi o partner conviventi.
Leggere di più

Previdenza
Previdenza per la vecchiaia in concubinato
Il sistema previdenziale svizzero favorisce le coppie sposate, mentre i non sposati si trovano ad affrontare condizioni peggiori con l'AVS e le casse pensioni. I partner non sposati non ricevono la pensione di vedovanza e non beneficiano della divisione dei fondi delle casse pensioni in caso di separazione.
Leggere di più

Imposte
Presentare la dichiarazione dei redditi nonostante la ritenuta alla fonte.
I soggetti soggetti a ritenuta alla fonte devono presentare una dichiarazione dei redditi se il loro reddito o patrimonio supera determinate soglie. La presentazione volontaria può portare a una riduzione del carico fiscale.
Leggere di più

Contabilità
Archiviazione elettronica dei documenti contabili
La conservazione digitale dei documenti contabili è consentita secondo il diritto svizzero, rispettando determinati principi per garantire l'integrità e la disponibilità. Una firma elettronica qualificata è richiesta per il rapporto commerciale e di revisione.
Leggere di più

Imposte
Tasse su redditi derivanti da impresa individuale
Le ditte individuali tassano i loro profitti personalmente, poiché non sono considerate persone giuridiche separate. Le spese aziendali e le perdite possono essere dedotte fiscalmente per ridurre il reddito imponibile.
Leggere di più

Imposte
Il principio del capitale di partecipazione spiegato semplicemente
Il principio del conferimento di capitale, introdotto il 1° gennaio 2011, consente la distribuzione di conferimenti di capitale agli azionisti senza oneri fiscali. Sostituisce il principio del valore nominale, che rendeva esente da tasse solo il rimborso del valore nominale.
Leggere di più

Diritto
Ristrutturazione delle società
I cambiamenti economici richiedono spesso un adeguamento della struttura societaria, che può avvenire attraverso fusione, scissione, trasformazione o trasferimento di patrimonio. La legge sulle fusioni regola queste ristrutturazioni in Svizzera.
Leggere di più

Imposte
Valutazione discrezionale: stima del reddito imponibile
Chi non presenta la dichiarazione dei redditi in Svizzera anche dopo sollecito, deve aspettarsi una valutazione discrezionale. Questa stima il reddito imponibile basandosi su cifre basate sull'esperienza o sul tenore di vita.
Leggere di più

Imposte
Imposta sul reddito Parte III – Le detrazioni
Le leggi fiscali svizzere consentono deduzioni come costi di acquisizione, deduzioni generali e deduzioni sociali per ridurre l'imposta sul reddito. Ogni categoria è mirata a specifiche spese o situazioni personali del contribuente.
Leggere di più

Avete delle domande?
Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.