Conto economico - Metodo del costo delle vendite

Scopri come viene rappresentato il rendiconto dei successi di un'azienda attraverso il calcolo del successo di produzione o del successo di vendita.

01
.
06
.
2016
Conto economico - Metodo del costo delle vendite
Payroll Blog-Banner

La contabilità dei risultati rappresenta la situazione dei ricavi dell'azienda durante l'anno fiscale e può essere presentata sia come contabilità dei risultati di produzione (metodo del costo totale) sia come contabilità dei risultati di vendita (metodo del costo delle vendite).

Metodo del costo delle vendite

Il metodo del costo delle vendite è una contabilità dei risultati di vendita in cui, per il calcolo del risultato lordo, si considerano solo le unità vendute anziché quelle prodotte. Per questo motivo, a differenza del metodo del costo totale, né l'aumento delle scorte di prodotti finiti e semilavorati è registrato come ricavo né i costi correlati sono contabilizzati come spese.

Metodo del costo delle vendite

Struttura minima secondo il Codice delle obbligazioni

Secondo l'art. 959b comma 3 CO, nella contabilità dei risultati di vendita devono essere obbligatoriamente evidenziate separatamente e nell'ordine stabilito le seguenti voci:

  1. Entrate nette da forniture e servizi
  2. Costi di acquisto o di produzione dei prodotti e servizi venduti
  3. Spese amministrative e di distribuzione
  4. Oneri finanziari e proventi finanziari
  5. Oneri e proventi non operativi
  6. Oneri e proventi straordinari, una tantum o di periodo non corrispondente
  7. Imposte dirette
  8. Utile o perdita annuale

Ulteriori voci devono essere esposte separatamente nella contabilità dei risultati o nell'appendice se ciò è essenziale per la valutazione della situazione dei ricavi da parte di terzi o è usuale in base all'attività dell'azienda (art. 959b comma 5 CO).

La scelta difficile

Le aziende che basano la loro contabilità unicamente sulle disposizioni del Codice delle obbligazioni svizzero possono optare sia per il metodo del costo totale sia per quello del costo delle vendite (art. 959b comma 1 CO). Gli standard contabili Swiss GAAP FER e IFRS permettono entrambe le presentazioni. Gli US-GAAP, invece, impongono obbligatoriamente il metodo del costo delle vendite.

Per il metodo del costo delle vendite è necessaria una contabilità industriale per poter esporre i costi di produzione dei singoli prodotti. Per questo motivo, il metodo del costo delle vendite è considerato più oneroso rispetto al metodo del costo totale, dove la strutturazione avviene per tipologie di spesa. Tuttavia, per gli utenti della contabilità dei risultati la suddivisione funzionale può spesso fornire informazioni più significative.

Payroll Blog-Banner