Modifica proposta all'IFRS 16
L'IASB propone modifiche nell'IFRS 16 che regolano nuovamente la contabilizzazione delle passività di leasing derivanti da transazioni di sale and lease back.

L'IASB ha pubblicato una bozza con una proposta per modificare lo standard contabile IFRS 16. In essa, l'IASB si esprime sul trattamento contabile dei debiti di leasing nel contesto delle transazioni di Sale-and-Lease-Back.
Sale-and-Lease-Back
Un Sale-and-Lease-Back è una forma particolare di leasing in cui il proprietario di un bene lo vende a un locatore e contemporaneamente lo riacquista tramite un contratto di leasing. Una transazione di Sale-and-Lease-Back è spesso eseguita quando si necessita di liquidità. In occasione della vendita, il venditore-locatario riceve il prezzo di acquisto dal compratore-locatore. In cambio, il venditore-locatario deve pagare le rate di leasing al compratore-locatore. La transazione attiva le riserve latenti e aumenta il rapporto di capitale proprio nell'azienda. Questo tipo di operazione è particolarmente adatto per beni strumentali o macchinari.
Modifica proposta a IFRS 16
Nel mese scorso, l'IASB ha pubblicato una proposta di modifica riguardo al modo in cui il venditore-locatario dovrebbe applicare le norme di valutazione successive in IFRS 16 alla passività di leasing che si forma in una transazione di Sale-and-Lease-Back. Il nuovo progetto prevede specificamente due modifiche per il venditore-locatario. L'IASB propone che un venditore-locatario