Il nostro blog

Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.

La tassa di compensazione spiegata semplicemente

La tassa di compensazione è una tassa di garanzia della Svizzera, che ammonta al 35% sui redditi da capitale come interessi e dividendi, per prevenire l'evasione fiscale. I contribuenti svizzeri possono richiedere il rimborso di questa tassa dichiarandola nella loro dichiarazione dei redditi.
Leggere di più

La tassazione delle vincite alla lotteria

Molti sognano una vincita alla lotteria, che però raramente si realizza e comporta regole fiscali complesse. A seconda del cantone, le tasse sui premi variano, e alcuni sono esentati dalla ritenuta d'acconto.
Leggere di più

Le tasse più straordinarie della Svizzera

In Svizzera, la Confederazione, i cantoni e i comuni impongono, oltre alle tasse standard come l'imposta sul reddito e quella sui profitti, anche tasse speciali come la tassa sui cani e la tassa sui divertimenti. Tra le imposte particolari rientrano anche il contributo sostitutivo per il servizio antincendio e i canoni idrici per le centrali idroelettriche.
Leggere di più

Il senatore del PLR Caroni chiede un'aliquota unica per l'IVA.

Il senatore FDP Andrea Caroni ha chiesto una semplificazione della legge sull'imposta sul valore aggiunto per permettere un sollievo durante la crisi del Corona. Propone un'aliquota unica dell'imposta sul valore aggiunto di circa il 7% per semplificare il sistema.
Leggere di più

Per quanto tempo è necessario conservare i documenti aziendali

Le imprese svizzere devono conservare i documenti commerciali secondo il Codice delle Obbligazioni e le leggi fiscali per dieci anni. La mancata osservanza può essere punita penalmente con multe o pene detentive.
Leggere di più

Il carico fiscale dell'imposta sul reddito nel Canton Zurigo è inferiore alla media nazionale.

Il "Zürcher Steuerbelastungsmonitor" indica che Zurigo presenta una tassazione sui redditi del ceto medio inferiore alla media, ma ha un alto carico fiscale per le imprese. Nel confronto intercantonale, Zurigo occupa una posizione bassa nella tassazione delle società per azioni.
Leggere di più

Nuovi obblighi di divulgazione per maggiore trasparenza nel settore delle materie prime

Le aziende svizzere di materie prime dovranno, a partire dal 2021, rendere pubblici i pagamenti superiori ai 100'000 franchi effettuati agli stati, al fine di promuovere la trasparenza. Il Consiglio Federale può estendere le normative al commercio di materie prime.
Leggere di più

Fino a quando deve essere presentata la dichiarazione dei redditi?

Le scadenze fiscali variano a seconda del cantone; è possibile un'estensione delle scadenze. Panoramica delle scadenze e assistenza nelle dichiarazioni fiscali sono fornite da esperti del settore.
Leggere di più

Dichiarazione fiscale online, quello che devi sapere

Sempre più cantoni offrono la possibilità di compilare e inviare dichiarazioni fiscali online; un processo che evita il caos di carta e permette l'accesso ai dati 24 ore su 24. Per la dichiarazione fiscale online è necessario avere accesso al software fiscale cantonale e a tutti i documenti rilevanti in formato elettronico.
Leggere di più
Consulenza Findea.chFindea.ch

Avete delle domande?

Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.