Il nostro blog

Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.

Nuovi importi massimi per la previdenza individuale vincolata Pilastro 3a

La colonna 3a serve in Svizzera per la previdenza complementare per la vecchiaia, in cui i versamenti sono deducibili dalle tasse. I contributi massimi consentiti sono stabiliti annualmente dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
Leggere di più

Decesso e tasse: Ultima dichiarazione dei redditi, inventario della successione e atto di divisione ereditaria.

La morte di una persona comporta rapidamente obblighi fiscali, tra cui l'ultima dichiarazione dei redditi e la registrazione dell'eredità. I superstiti devono compilare diversi moduli e presentarli all'agenzia delle entrate.
Leggere di più

Pagamenti fiscali anticipati

I pagamenti fiscali in ritardo portano a interessi di mora, i pagamenti anticipati possono generare interessi compensativi o di confronto. Soprattutto per le persone giuridiche, i pagamenti anticipati possono ridurre i costi aziendali attraverso proventi da interessi.
Leggere di più

Gestione del rischio: I principali tipi di rischi aziendali

Gli imprenditori sono esposti a vari rischi quali interruzioni operative, concorrenza, problemi di reputazione e finanziari. Devono essere preparati a gestire questi rischi attraverso il riconoscimento precoce e misure preventive.
Leggere di più

Dichiarazione successiva: reato fiscale o autodenuncia esente da sanzioni

Gli errori di dichiarazione consentono una singola autocertificazione senza sanzioni, simile al "vai libero" del Monopoli. Informazioni errate possono comportare tasse aggiuntive e multe, tranne che in caso di prima autocertificazione.
Leggere di più

Primato delle prestazioni e primato dei contributi

Le casse pensioni svizzere utilizzano il primato delle prestazioni (pensione basata sull'ultimo stipendio) e il primato dei contributi (pensione basata sul capitale) per il calcolo della pensione. Con il primato delle prestazioni viene erogato un percentuale dell'ultimo stipendio come pensione, mentre nel primato dei contributi la pensione dipende dal capitale accumulato.
Leggere di più

Il metodo di finanziamento tramite capitale di copertura e il metodo di finanziamento tramite ripartizione.

Il sistema pensionistico svizzero si basa su previdenza per l'età, professionale e privata mediante procedimenti a ripartizione e a capitalizzazione. La prima assicura l'esistenza, la seconda e la terza il tenore di vita e i bisogni aggiuntivi in età avanzata.
Leggere di più

Protezione dei dati nel diritto tributario: Quando vengono trasmessi i dati?

I dati fiscali possono essere trasmessi solo in conformità con la legge sulla protezione dei dati. La trasmissione si basa spesso su una base legale o sul consenso del contribuente.
Leggere di più

Fiduciarie: Un'opzione per la Svizzera?

La discussione sull'introduzione di un diritto svizzero dei trust mette in luce i vantaggi per la gestione dei patrimoni, ma si confronta con sfide come il rischio di abuso e le difficoltà di adattamento alle normative legali esistenti. I trust, proteggendo come patrimonio separato dai creditori, richiedono nel loro inserimento in Svizzera serie considerazioni relative agli adeguamenti legali e ai rischi di abuso.
Leggere di più
Consulenza Findea.chFindea.ch

Avete delle domande?

Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.