Il nostro blog
Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.
.jpeg)
Diritto
La considerazione giuridica di Bitcoin - Parte 4: Valutazione
I Bitcoin possono essere contabilizzati come titoli, scorte o attivi immateriali e valutati sia ai costi di acquisizione/valori minimi sia a prezzi di mercato osservabili. Per la valutazione del prezzo di mercato, l'ESTV pubblica un valore medio, ma può essere utilizzato anche un valore medio calcolato autonomamente.
Leggere di più

Diritto
La considerazione giuridica di Bitcoin - Parte 3: Indicazione nel bilancio
Bitcoin deve essere incluso nella contabilità ai sensi dell'articolo 959, comma 2, del Codice delle Obbligazioni; l'inclusione in bilancio dipende dall'uso che ne viene fatto. Non sono considerati mezzi liquidi o crediti, ma possono essere classificati come titoli o scorte.
Leggere di più
.jpeg)
Diritto
La considerazione legale di Bitcoin - Parte 2: Obblighi di bilancio
Bitcoin soddisfa tutti i criteri per un obbligo di bilancio ai sensi dell'art. 959 OR, inclusa la disponibilità e il probabile afflusso di risorse. Findea spiega in questo articolo gli aspetti legali chiave della contabilità di Bitcoin.
Leggere di più
.jpeg)
Diritto
La valutazione giuridica di Bitcoin - Parte 1: Fondamenti
Bitcoin è una criptovaluta gestita in modo decentralizzato e un sistema di pagamento anonimo. La classificazione legale dei Bitcoin rimane complessa, poiché non sono considerati una valuta ufficiale.
Leggere di più

Imposte
Circolare numero 43 - Parte 3: i criteri di delimitazione
Il circolare n. 43 spiega l'esenzione fiscale per le donazioni in cultura, sport e scienza, in base a criteri stabiliti. Findea offre supporto nell'applicazione di queste norme fiscali.
Leggere di più
.jpeg)
Diritto
Circolare numero 43 – Parte 2: Basi giuridiche
Il Circolare numero 43 riguarda le esenzioni fiscali per determinati redditi nei settori della cultura, dello sport e della scienza secondo l'articolo 24 DBG. Per il trattamento fiscale di questi redditi sono essenziali esami individuali.
Leggere di più

Imposte
Circolare n. 43 – Parte 1: Oggetto
Il circolare numero 43, in vigore dal 26/02/2018, sostituisce le precedenti disposizioni relative al trattamento fiscale di premi e borse di studio nel settore culturale e scientifico. Stabilisce le condizioni in base alle quali tali erogazioni sono esenti da tasse; in caso contrario, sono considerate reddito imponibile.
Leggere di più
.jpeg)
Diritto
Il Consiglio federale lascia verificare se nel diritto delle revisioni esiste la necessità di intervenire.
Il Consiglio federale attualmente non vede un'urgente necessità di intervento nel diritto di revisione, ma ha deciso di analizzare più a fondo certi aspetti. Il rapporto degli esperti conferma l'adeguatezza del diritto esistente; tuttavia, sette punti dovrebbero essere esaminati più dettagliatamente.
Leggere di più

Finanze
Adattamento della supervisione delle revisioni su imprese straniere.
L'RAB riduce la sua competenza e sorveglia solo gli obbligazioni quotate, il che non danneggia la protezione degli investitori. Le società di revisione estere sono soggette all'RAB quando controllano aziende che sono rilevanti per il mercato dei capitali in Svizzera.
Leggere di più

Avete delle domande?
Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.