Fiduciaria in Svizzera

Imposte

Qui troverà interessanti approfondimenti e articoli sull'argomento desiderato. Approfitti della nostra consulenza e si concentri completamente sul suo core business: al resto pensiamo noi.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Detrazione nella tassazione dei guadagni di liquidazione
Altro

Detrazione nella tassazione dei guadagni di liquidazione

Un agricoltore autonomo, dopo la cessazione dell'attività, ha usufruito della tassazione agevolata del reddito di liquidazione; le controversie sulla calcolazione delle tasse sono state respinte dalla Corte Federale. I ricorsi contro la tassazione e l'assenza di istruzioni sui ricorsi legali non hanno portato a nessuna modifica della richiesta fiscale.
Leggere di più
Società di persone: patrimonio commerciale o privato?
Altro

Società di persone: patrimonio commerciale o privato?

Il tribunale di Glarona ritenne che ci fosse un'evasione fiscale e qualificò il patrimonio aziendale come patrimonio privato, ma il Tribunale federale si oppose e chiese una nuova valutazione. Il Tribunale federale stabilì che ogni nuovo anno fiscale valutato deve essere esaminato nuovamente, indipendentemente dalle decisioni precedenti di altri cantoni.
Leggere di più
Diritto penale fiscale in Svizzera: imposte successive
Altro

Diritto penale fiscale in Svizzera: imposte successive

Il procedimento di riscossione delle imposte in Svizzera mira a recuperare le entrate fiscali mancanti e può essere avviato fino a dieci anni dopo il periodo fiscale. Oltre alle imposte retroattive, possono essere inflitte multe o pene detentive; non è necessaria alcuna colpa per il procedimento.
Leggere di più
Diritto penale tributario in Svizzera: frode fiscale e infrazioni tributarie
Altro

Diritto penale tributario in Svizzera: frode fiscale e infrazioni tributarie

Il frode fiscale in Svizzera utilizza documenti falsificati per ingannare le autorità, a differenza dell'evasione fiscale, e può portare a pene detentive. Le infrazioni fiscali comprendono violazioni degli obblighi procedurali e comportano multe fino a 10.000 Fr.
Leggere di più
Diritto penale tributario in Svizzera: cosa è legale e cosa illegale?
Altro

Diritto penale tributario in Svizzera: cosa è legale e cosa illegale?

L'elusione fiscale tramite mezzi legali riduce il carico fiscale, mentre l'evasione fiscale attraverso dichiarazioni inesatte o mancanti comporta sanzioni legali. La distinzione di questi termini illustra metodi per risparmiare legalmente sulle tasse o per minimizzare le conseguenze di reati fiscali.
Leggere di più
Digitalizzazione e tasse: Tassazione futura
Altro

Digitalizzazione e tasse: Tassazione futura

L'UE esamina l'introduzione di una "stabile organizzazione virtuale" per la tassazione delle imprese digitali, basata sul numero di utenti, sul fatturato o sulle conclusioni di contratti. Questo potrebbe servire come soluzione a breve termine, mentre l'OCSE lavora a una normativa globale.
Leggere di più
Digitalizzazione e tasse: Economia digitale
Altro

Digitalizzazione e tasse: Economia digitale

La digitalizzazione cambia la tassazione delle imprese, poiché le transazioni possono essere eseguite senza una sede fisica nel paese del cliente. Alcuni paesi hanno introdotto tasse temporanee "Netflix Taxes" per minimizzare le perdite fiscali.
Leggere di più
Digitalizzazione e tasse: e-government
Altro

Digitalizzazione e tasse: e-government

La digitalizzazione facilita la dichiarazione dei redditi, ma il processo completamente automatizzato deve ancora essere ottimizzato. La perdita di lavoro a causa dell'automazione rappresenta una sfida.
Leggere di più
I zurighesi dicono sì alla compensazione delle perdite commerciali nell'imposta sulla plusvalenza immobiliare.
Altro

I zurighesi dicono sì alla compensazione delle perdite commerciali nell'imposta sulla plusvalenza immobiliare.

Zurigo permette ora alle aziende di dedurre le perdite operative dalla tassa sui guadagni immobiliari, equiparando così la loro situazione fiscale a quella degli altri cantoni. La modifica è avvenuta in seguito a un referendum popolare il 10 giugno 2018 con il 53,6% di consensi.
Leggere di più