Imprese e le loro strutture legali: forme di ristrutturazione secondo la legge sulle fusioni.

I cambiamenti economici richiedono spesso un adattamento delle strutture legali delle aziende secondo la legge svizzera sulle fusioni.

23
.
05
.
2024
Imprese e le loro strutture legali: forme di ristrutturazione secondo la legge sulle fusioni.
Payroll Blog-Banner

Quando le condizioni economiche cambiano, le aziende devono regolarmente riconsiderare le loro strutture legali. Le principali forme di ristrutturazione aziendale secondo la legge federale sulla fusione, divisione, trasformazione e trasferimento di patrimonio (Legge sulla fusione, FusG) del 3 ottobre 2003 sono la fusione, la divisione, la trasformazione e il trasferimento di patrimonio. Queste sono ancora valide e rilevanti oggi.

La fusione

La fusione (Art. 3 e segg. FusG) è definita come l'unione di aziende giuridicamente indipendenti in un'entità economica e legale. Ci sono due tipi: la fusione per assorbimento, in cui una società ne acquisisce un'altra, e la fusione per cooperazione, in cui entrambe le aziende si uniscono per formare una nuova società. I motivi per una fusione sono vari, ad esempio strategici, finanziari o personali.

La divisione

La divisione (Art. 29 e segg. FusG) serve per dividere un'azienda e continuare a gestirla in forma diversa. Esistono la scissione, in cui il patrimonio e i diritti di partecipazione vengono divisi tra due nuove società e l'azienda originale viene liquidata, e la separazione, in cui parti dell'azienda vengono isolate mentre l'azienda cedente rimane esistente. Spesso la divisione è il risultato di un'ampliamento delle aree di attività.

La trasformazione

Nella trasformazione (Art. 53 e segg. FusG) una società cambia la sua forma giuridica. Questo permette alle aziende di adeguare la loro struttura legale a esigenze economiche cambiate senza necessità di scioglimento e nuova fondazione. Il cambio avviene spesso verso una società di capitali per limitare la responsabilità personale o per coinvolgere investitori.

Il trasferimento di patrimonio

Attraverso il trasferimento di patrimonio (Art. 69 e segg. FusG) un'azienda può trasferire tutti o parte dei suoi attivi e passivi a un'altra società. Un compenso beneficia l'azienda cedente. A differenza di altre forme di ristrutturazione, i rapporti di proprietà o di partecipazione dei soci non cambiano. Questo metodo permette di affrontare cambiamenti economici senza dover modificare le strutture legali.

Findea vi supporta nel mantenere sempre sotto controllo la situazione patrimoniale della vostra società e nell'eseguire le necessarie ristrutturazioni in modo legalmente sicuro.

Payroll Blog-Banner