Intervista con il dott. Patrick Stach: approfondimenti giuridici per giovani imprenditori
In questa intervista, il dottor Patrick Stach fornisce preziosi consigli su quali aspetti legali devono considerare gli imprenditori in Svizzera e su come evitare errori costosi sin dall'inizio.

1. Quali sono, a suo avviso, gli ostacoli giuridici più frequenti che devono affrontare i giovani imprenditori in Svizzera e come possono essere evitati?
Un altro ostacolo frequente è rappresentato dalla mancanza di chiarezza o dall'assenza di accordi contrattuali tra i fondatori. La mancanza di accordi chiari sui ruoli, le responsabilità e le quote può portare rapidamente all'insorgenza di conflitti. Anche la negligenza in materia di proprietà intellettuale, come marchi o brevetti, può essere problematica. Spesso, inoltre, gli aspetti del diritto del lavoro vengono sottovalutati, in particolare quando si assumono dipendenti. Questi rischi possono essere ridotti al minimo grazie a una consulenza legale tempestiva e a un'attenta redazione dei contratti.
2. Quale forma giuridica consiglia più spesso ai fondatori e perché?
La scelta della forma giuridica dipende da diversi fattori, quali il fabbisogno di capitale, il rischio di responsabilità e i piani di crescita. Per molte start-up, la Sagl è una forma adeguata, in quanto offre una struttura chiara e limita la responsabilità al patrimonio sociale. Per le aziende con maggiori ambizioni di crescita o che hanno investitori esterni, la SA può essere vantaggiosa, in quanto offre possibilità più flessibili di raccolta di capitali.
3. Quando una start-up dovrebbe richiedere una consulenza legale e quali sono gli aspetti da affrontare?
Idealmente, la consulenza legale dovrebbe essere richiesta già in fase di costituzione. Tra gli argomenti importanti vi sono la scelta della forma giuridica, la redazione dei contratti societari, la protezione della proprietà intellettuale, le questioni di diritto del lavoro e le norme sulla protezione dei dati. L'assistenza legale è fondamentale anche nella preparazione di round di finanziamento o nell'ingresso in nuovi mercati.
4. Qual è il ruolo della prevenzione legale per le start-up che desiderano crescere rapidamente?
La prevenzione legale è fondamentale per garantire una crescita sostenibile. Permette di identificare e gestire i rischi in una fase precoce. Ciò include la stipula di contratti chiari con partner e clienti, la protezione della proprietà intellettuale, la conformità ai requisiti normativi e la preparazione a possibili scenari di uscita. Una solida base giuridica crea fiducia negli investitori e nei partner.
5. Quale consiglio personale darebbe a un fondatore o a una fondatrice che sta realizzando la sua prima idea imprenditoriale?
Credete nella vostra idea, ma rimanete realistici e aperti al feedback. Circondatevi di un team forte e cercate tempestivamente un supporto professionale, anche in ambito legale. Una buona preparazione e strutture chiare sono fondamentali per il successo.
Costituire una società in Svizzera: guida completa
Fondare la mia azienda