Revisione del diritto azionario - Valore nominale e capitale azionario
La riforma del diritto azionario svizzero entra in vigore nel 2023 e porta significative modifiche come valori nominali delle azioni flessibili e capitale in valuta estera.

La revisione del nuovo diritto azionario è in corso dal 2014 e è stata definitivamente approvata dal Parlamento nel 2020. La parte principale delle nuove disposizioni entra definitivamente in vigore il 1° gennaio 2023. Una delle novità riguarda, tra le altre cose, la struttura di capitale di una società.
Valore nominale di un'azione
Fino ad ora, il valore nominale minimo di un'azione in Svizzera ammontava a un centesimo. Ora il valore nominale dell'azione può essere liberamente scelto, purché sia maggiore di zero. Questo consente alle aziende una maggiore frazionamento delle loro azioni.
Capitale azionario in valuta estera
Con la revisione del diritto azionario, le società per azioni hanno la possibilità di tenere il capitale azionario o il capitale sociale in valuta estera. Una condizione è che la valuta sia essenziale per l'attività commerciale. Se il capitale azionario è detenuto in valuta estera, ciò comporta che anche la contabilità e la redazione dei bilanci debbano essere effettuati nella stessa valuta. Tuttavia, per fini fiscali, è ancora necessaria la conversione in CHF.
Banda di capitale
Viene introdotta la nuova possibilità di una banda di capitale che comprende più/meno la metà del capitale azionario registrato. Il consiglio di amministrazione può aumentare o ridurre il capitale azionario per un periodo massimo di cinque anni all'interno della banda di capitale. La banda di capitale serve a rendere più flessibile la dotazione di capitale proprio e sostituisce il capitale autorizzato attualmente in uso. Per questo è necessaria una modifica degli statuti.