Revisione limitata: cosa devono sapere le aziende in Svizzera

In Svizzera molte PMI sono tenute a far verificare il proprio conto annuale. La revisione limitata offre una soluzione pragmatica, conveniente e comunque conforme alla legge.

16
.
10
.
2025
Revisione limitata: cosa devono sapere le aziende in Svizzera
No items found.

Che cos'è una revisione limitata?

La revisione limitata è una forma semplificata di revisione dei conti annuali disciplinata dalla legge e conforme al Codice delle obbligazioni svizzero (CO). È destinata alle piccole e medie imprese (PMI) che non sono soggette alla revisione ordinaria, ma sono tenute per legge a far verificare il proprio conto annuale.

A differenza della revisione ordinaria, la revisione limitata prevede solo un controllo approfondito limitato. Ciò significa che il revisore verifica il bilancio annuale con meno impegno, senza complesse verifiche dei sistemi o analisi approfondite dei controlli interni.

Chi deve effettuare una revisione limitata?

Una revisione limitata deve essere effettuata di norma quando:

  • L'azienda impiega in media più di 10 dipendenti a tempo pieno
  • Si tratta di una SA o di una Sagl in cui non tutti i soci rinunciano alla revisione (opting-out)

Opting-out – rinuncia volontaria alla revisione

Le aziende con meno di 10 posti di lavoro a tempo pieno possono rinunciare alla revisione limitata con il consenso di tutti i soci. Questo si chiama opting-out.

Opting-in – revisione volontaria nonostante l'assenza di obbligo

Un'azienda può anche decidere volontariamente di sottoporsi a una revisione limitata, ad esempio per rafforzare la fiducia degli investitori, delle banche o dei partner commerciali.

Vantaggi della revisione limitata

La revisione limitata offre numerosi vantaggi, in particolare per le piccole imprese:

  • Risparmio sui costi rispetto alla revisione ordinaria
  • Meno oneri per la direzione e la contabilità
  • Esecuzione più rapida e durata della revisione più breve
  • Adempimento dei requisiti minimi di legge
  • Maggiore fiducia da parte degli stakeholder

Svolgimento di una revisione limitata

Il processo differisce dalla revisione ordinaria per la profondità semplificata della verifica:

  1. Pianificazione della revisione: coordinamento con la società di revisione in merito all'ambito, al calendario e ai documenti necessari
  2. Esame del bilancio: verifica della plausibilità del bilancio, del conto economico e dell'allegato
  3. Controlli a campione e interviste: verifica limitata sulla base di controlli a campione e interviste al management
  4. Relazione: redazione della relazione di revisione con l'indicazione dell'eventuale rilevamento di errori significativi

Differenze rispetto alla revisione ordinaria

Rispetto alla revisione ordinaria, la revisione limitata è notevolmente meno complessa e costosa. Si limita a un controllo di plausibilità del conto annuale, senza verifiche approfondite dei sistemi di controllo interni.

La revisione limitata è generalmente sufficiente per le piccole imprese che non superano determinati criteri dimensionali. La revisione ordinaria è invece obbligatoria se due dei seguenti tre valori soglia vengono superati in due esercizi consecutivi: un totale di bilancio di 20 milioni di franchi, un fatturato di 40 milioni di franchi o 250 posti di lavoro a tempo pieno in media annuale.

Anche il rapporto è molto diverso: mentre la revisione limitata si conclude con un rapporto sintetico standardizzato, la revisione ordinaria comprende un rapporto di revisione dettagliato con constatazioni approfondite.

Infine, le due varianti si differenziano anche in termini di impegno e costi: la revisione limitata è notevolmente più economica e rapida da eseguire rispetto alla revisione ordinaria.

Per chi è particolarmente indicata la revisione limitata?

  • PMI con più di 10 dipendenti soggette a obbligo di revisione legale
  • Giovani imprese che desiderano presentarsi in modo professionale
  • Startup con investitori che apprezzano la trasparenza e la sicurezza
  • Sagl o SA i cui soci non raggiungono un accordo di opting-out

Consigli per la scelta dell'organo di revisione

  • Revisori autorizzati (RAB): prestate attenzione all'iscrizione nel registro dei revisori
  • Esperienza nel settore: i revisori con esperienza nel vostro settore conoscono i rischi tipici
  • Processi digitali: le moderne società di revisione lavorano in modo più efficiente e trasparente
  • Offerte trasparenti: preventivi chiari e contratti comprensibili

Conclusione: la revisione limitata è una soluzione praticabile per le PMI

La revisione limitata è una soluzione economica e giuridicamente sicura per molte aziende in Svizzera. Soddisfa i requisiti di legge, crea fiducia nei confronti di terzi e grava in misura nettamente minore sulla direzione aziendale rispetto a una revisione ordinaria.

Raccomandazione: Verificate ogni anno il vostro obbligo di revisione, in particolare in caso di cambiamenti del personale o di aumento del volume d'affari. Un colloquio con il vostro fiduciario può chiarire se è possibile optare per l'opting-out o se è opportuno ricorrere a una revisione limitata.

No items found.