Ristrutturazione di un'azienda: La fusione

Una fusione è il processo attraverso il quale due o più aziende si uniscono in una nuova entità legale, senza che sia necessaria una liquidazione.

21
.
07
.
2014
Ristrutturazione di un'azienda: La fusione
Payroll Blog-Banner

Una fusione è l'unione contrattualmente accordata di due o più aziende in un'unica entità. Gli attivi e passivi vengono trasferiti mediante successione universale.

La Fusione

Nel caso di una fusione, si procede a uno scioglimento senza che sia necessaria una liquidazione. Almeno una società viene quindi sciolta e incorporata in un'altra, ma non liquidata. Sia gli attivi e i passivi che i diritti e gli obblighi vengono trasferiti alla società che assume il controllo. Rimane inoltre garantita la continuità associativa, il che significa che i diritti di appartenenza continuano senza interruzione e sono trasferiti alla nuova società.

Diverse Tipologie

Esistono diverse tipologie di fusione. Nel caso di un'assorbimento, una società assume una o più altre società. Nella combinazione, le società sono unite in una nuova società appena fondata. Le precedenti imprese vengono assimilate. Legalmente diversificate sono invece la quasifusione e la fusione impropria.

Procedura Standard

Di alta importanza è il contratto di fusione, il cui contenuto è chiaramente prescritto dalla legge. Inoltre, il contratto richiede l'approvazione dell'assemblea generale o dei soci. Il contratto viene elaborato dall'organo di gestione o amministrazione principale. Inoltre, deve essere redatto un rapporto di fusione. Rapporto e contratto devono poi essere verificati da un revisore certificato, qualora la società che acquisisce sia una cooperativa, una GmbH o una AG.

Per la fusione è infine necessaria l'approvazione dell'assemblea generale o dei soci, che deve anche essere autenticata pubblicamente. Con la registrazione nel registro di commercio, la fusione diventa legalmente efficace.

Payroll Blog-Banner