Il nostro blog

Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.

Modifiche delle imposizioni e decisioni fiscali - Parte 5: Riconsiderazione e correzione

I contribuenti insoddisfatti possono utilizzare la riconsiderazione o la correzione per contestare decisioni o correggere errori. La riconsiderazione è flessibile e senza scadenza, la correzione corregge errori evidenti entro cinque anni.
Leggere di più

Modifiche a determinazioni fiscali e decisioni sulla tassazione - Parte 4: Revisione

Una revisione consente la modifica di una decisione fiscale definitiva in presenza di nuovi fatti rilevanti o errori procedurali. La richiesta deve spesso essere presentata per iscritto, con motivazione e entro un termine stabilito.
Leggere di più

Modifiche di imposizioni e decisioni fiscali - Parte 3: Nullità di un'imposizione/decisione fiscale

In caso di gravi difetti evidenti, una decisione fiscale può essere dichiarata nulla anche dopo la scadenza del termine. È quanto accaduto nel caso di una dottoressa, la cui valutazione eccessiva del reddito è stata dichiarata nulla dalla Corte Federale.
Leggere di più

Modifiche delle imposte e delle decisioni fiscali - Parte 2: Ripristino del termine per i rimedi legali

In caso di opposizione a un'imposizione fiscale, il ricorso deve essere presentato entro 30 giorni; le scadenze perse possono essere recuperate per motivi gravi come malattia. I ricorsi tardivi senza motivi validi non verranno accettati.
Leggere di più

Modifiche delle imposizioni e decisioni fiscali - Parte 1: Rimedi legali ordinari

I contribuenti insoddisfatti possono procedere contro le decisioni fiscali tramite opposizione, ricorso e reclamo, prima che queste diventino definitive. In caso di rigetto a livello cantonale, rimane ancora la possibilità di rivolgersi al Tribunale federale, seguendo strette scadenze e requisiti.
Leggere di più

Due diligence nella compravendita di aziende - Parte 3: Due diligence aziendale

La Due Diligence aziendale serve alla valutazione di un'impresa mediante l'analisi di prodotti, mercato e modello di business. È essenziale per gli acquisti esterni e non dovrebbe basarsi solo sui dati forniti.
Leggere di più

Due diligence nell'acquisto di un'impresa - Parte 2: Due diligence finanziaria

In un acquisto di azienda, la due diligence finanziaria è essenziale per esaminare le condizioni finanziarie. L'analisi influisce significativamente sulle negoziazioni del prezzo di acquisto ed è necessaria dalle banche per le decisioni di credito.
Leggere di più

Due Diligence durante l'acquisto di un'azienda - Parte 1: Due Diligence legale

La Due Diligence è la verifica approfondita di un'azienda in vendita e influisce sul prezzo e su ulteriori condizioni di vendita. Essa comprende aspetti legali, finanziari e commerciali e spesso coinvolge esperti.
Leggere di più

Criptovalute & Tasse - Parte 3: Commercio professionale di criptovalute

I guadagni di capitale derivanti dalla gestione privata di criptovalute sono esenti da tasse, mentre il commercio professionale è soggetto a tassazione. La distinzione si basa su criteri come il volume delle transazioni e la durata del possesso.
Leggere di più
Consulenza Findea.chFindea.ch

Avete delle domande?

Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.