Metodi di valutazione delle aziende: Metodo dei moltiplicatori
Scopri come il metodo del moltiplicatore determina il valore aziendale in modo pratico ed efficiente, e utilizzalo per negoziazioni di prezzo informate.
.jpeg)
Il valore aziendale costituisce la base per le negoziazioni del prezzo di vendita in caso di cessione d'azienda. Oltre ai metodi Discounted-Cashflow, valore reddituale e valore di liquidazione, può essere utilizzato anche il metodo dei moltiplicatori per determinare il valore di un'azienda.
Metodo dei moltiplicatori
Nel metodo dei moltiplicatori si assume che aziende simili sul mercato abbiano un valore simile. Pertanto, per la valutazione di un'azienda, vengono presi in considerazione i prezzi di vendita di aziende simili vendute, che sono poi divisi per un indicatore di profitto come l'EBIT (utile prima di interessi e tasse) o l'EBITDA (utile prima di interessi, tasse e ammortamenti). Per ottenere il valore aziendale, questo numero deve essere moltiplicato per un moltiplicatore. Nella pratica, vengono utilizzati soprattutto il moltiplicatore di fatturato (capitale proprio/fatturato), il moltiplicatore di EBIT (capitale proprio/EBIT) o il moltiplicatore di EBITDA (capitale proprio/EBITDA). Tuttavia, affinché il metodo dei moltiplicatori possa essere applicato, i parametri necessari per la valutazione di entrambe le aziende devono essere noti e identici. Il metodo del moltiplicatore offre un modo pratico e relativamente semplice per determinare il valore di un'azienda, tuttavia è utilizzato principalmente per la verifica della plausibilità a causa dei risultati piuttosto imprecisi.
Findea vi aiuta a mantenere le vostre tasse semplici e senza problemi.