Il nostro blog

Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.

Indennità di partenza - Parte 1: Indennità di partenza con carattere previdenziale

Le indennità di uscita con finalità previdenziali vengono discusse per colmare le lacune finanziarie in età avanzata, in caso di invalidità o di decesso. Queste somme forfetarie sono rilevanti ai fini fiscali quando sono soddisfatti determinati criteri come l'età e la cessazione dell'attività lavorativa.
Leggere di più

La fattiva qualità di datore di lavoro - Parte 2: Implicazioni fiscali

La fattiva padronanza del lavoro può innescare un obbligo di imposta alla fonte in Svizzera. L'obbligo fiscale vale a partire dal primo giorno di lavoro e si basa sul salario lordo.
Leggere di più

La fattica datorità di lavoro – Parte 1: Di cosa si tratta?

Le distacchi all'interno di consorzi possono portare a una effettiva situazione di datore di lavoro quando l'azienda ricevente assume obblighi sostanziali del datore di lavoro. Criteri importanti includono il potere di dare direttive, l'assunzione di rischi e l'integrazione del lavoratore.
Leggere di più

Divieto della doppia imposizione intercantonale - Parte 2: Come funziona?

In Svizzera, il metodo di esenzione con riserva di progressività evita la doppia imposizione intercantonale, poiché ogni cantone tassa solo la base imponibile che gli appartiene. Il domicilio fiscale principale è determinato dal luogo di residenza o dalla sede legale, mentre i domicili fiscali secondari sono situati nei luoghi di proprietà immobiliare, luogo di affari e stabilimento operativo.
Leggere di più

Divieto della doppia imposizione intercantonale - Parte 1: Cos'è e cosa rientra in essa?

In Svizzera è vietata la doppia imposizione intercantonale, per risparmiare ai contribuenti oneri fiscali doppi. La normativa è guidata principalmente dalla giurisprudenza e supportata dalla legge sull'armonizzazione fiscale.
Leggere di più

Versamenti volontari nel fondo pensione: cosa bisogna considerare?

I versamenti volontari nel fondo pensione rafforzano la previdenza per la vecchiaia e offrono vantaggi fiscali, ma devono essere valutati per rischi come il decesso prematuro e la stabilità del fondo.
Leggere di più

Obbligo fiscale in caso di rapporto di lavoro transfrontaliero – Parte 2: Outbounds

Gli Outbounds sono svizzeri che lavorano all'estero e sono considerati fiscalmente residenti illimitatamente o limitatamente a seconda del loro domicilio. Sono generalmente soggetti alla procedura fiscale ordinaria, talvolta a quella della ritenuta alla fonte.
Leggere di più

Nuove aliquote IVA in Svizzera

In Svizzera, il tasso normale dell'IVA diminuisce dall'8% al 7,7%, mentre il tasso speciale per l'albergheria viene ridotto al 3,7%. Il momento della prestazione determina il tasso di imposta applicabile, non la data della fattura.
Leggere di più

Obbligo fiscale in casi di transazioni transfrontaliere - Parte 1: Inbound

Il diritto tributario svizzero distingue, per le persone provenienti dall'estero che lavorano in Svizzera (Inbounds), tra obbligazione fiscale illimitata e limitata. A seconda del reddito e dello status di soggiorno, gli Inbounds possono essere tassati diversamente, tramite l'imposta alla fonte o nel procedimento ordinario.
Leggere di più
Consulenza Findea.chFindea.ch

Avete delle domande?

Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.