Consulenza fiscale

Quando devo presentare la dichiarazione fiscale?

In Svizzera, i privati devono presentare la loro dichiarazione fiscale entro il 31 marzo dell'anno successivo. Le aziende hanno nella maggior parte dei cantoni tempo fino al 30 settembre.

I termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali variano secondo il cantone e il tipo di contribuente. Ecco i termini e regolamenti più importanti:

Termini per i privati:

Termine ordinario di presentazione:

  • Imposta federale: 31 marzo dell'anno successivo
  • Imposte cantonali/comunali: 31 marzo (nella maggior parte dei cantoni)
  • Eccezioni: Alcuni cantoni hanno termini diversi

Particolarità cantonali:

  • Zurigo: 31 marzo per tassazione ordinaria
  • Berna: 31 marzo, proroga fino al 30 settembre possibile
  • Ginevra: 28 febbraio per casi semplici, 31 marzo per casi complessi
  • Basilea Città: 31 marzo con proroga automatica fino al 30 settembre

Termini per le aziende:

Persone giuridiche (SA, Sagl):

  • Termine ordinario: 30 settembre dell'anno successivo
  • Con proroga: Fino al 31 marzo del secondo anno successivo
  • Condizione: Richiesta di proroga tempestiva

Ditte individuali e società di persone:

  • Termine base: 31 marzo (come i privati)
  • Proroga possibile: Fino al 30 settembre
  • Casi complessi: Proroghe aggiuntive possibili

Richieste di proroga:

Proroghe automatiche:

  • Presso consulenti fiscali: Spesso automatica fino al 30 settembre
  • Mandati fiduciari: Proroga generalmente concessa
  • Situazioni complesse: Proroghe aggiuntive possibili

Richieste di proroga motivate:

  • Malattia o infortunio
  • Soggiorno all'estero
  • Documenti mancanti (attestati datori di lavoro)
  • Rapporti commerciali complessi
  • Procedure successorie o di divorzio

Conseguenze di presentazione tardiva:

Interessi di mora e multe:

  • Interessi di mora: 0,5-1% al mese secondo il cantone
  • Multe d'ordine: CHF 50-500 in caso di primo ritardo
  • Recidivi: Multe più elevate fino a CHF 2'000
  • Casi estremi: Tassazione d'ufficio possibile

Situazioni particolari:

Partenza dalla Svizzera:

  • Cancellazione: Dichiarazione fiscale entro 30 giorni
  • Imposta alla fonte: Conteggio definitivo necessario
  • Proprietà immobiliare: Sempre soggetto a imposte

Decesso del contribuente:

  • Eredi: Devono presentare la dichiarazione fiscale
  • Termine: Rimane invariato al 31 marzo
  • Proroga: Spesso possibile per successioni complesse

Presentazione digitale:

Sempre più cantoni offrono dichiarazioni fiscali online:

  • Presentazione elettronica: Possibile nella maggior parte dei cantoni
  • Compilazione automatica: Formulari precompilati
  • Trasmissione sicura: Trasmissione dati criptata
  • Conferma: Ricevuta automatica

Consulenza fiscale con Findea.ch:

Vi supportiamo per una presentazione puntuale e corretta:

  • Gestione termini: Promemoria automatici
  • Richieste di proroga: Presentazione tempestiva delle richieste
  • Elaborazione completa: Dall'acquisizione alla presentazione
  • Ottimizzazione: Risparmi fiscali legali

Consigli importanti:

  • Preparazione precoce: Raccogliete i giustificativi continuamente
  • Aiuto professionale: Consultare esperti in caso di situazioni complesse
  • Richiedere proroga: Meglio in tempo che in ritardo
  • Verificare completezza: Indicazioni mancanti portano a domande

Il nostro servizio: Con Findea.ch non perdete più nessun termine. Ci occupiamo dell'elaborazione completa della vostra dichiarazione fiscale e assicuriamo una presentazione puntuale.

Beratung für die FirmengründungFindea.ch

Haben Sie Fragen?

Sie möchten ein Unternehmen in der Schweiz gründen, haben aber noch Fragen zu unseren Dienstleistungen? Ein erstes Gespräch hilft uns, Ihre Bedürfnisse zu verstehen und passende Lösungen zu finden. Entdecken Sie, wie Findea.ch Ihr Unternehmen unterstützen kann.