Come funziona la valutazione successiva delle scorte?
Scoprite le procedure di semplificazione della valutazione FIFO, LIFO e metodo della media per una valutazione delle scorte efficiente.

La valutazione singola delle scorte è complessa e costosa. Per questo motivo sono stati sviluppati diversi metodi di semplificazione della valutazione. In questo articolo verranno spiegati i metodi FIFO, LIFO e il metodo del costo medio.
A ciascun bene patrimoniale nel bilancio è assegnato un valore. Questo corrisponde alla valutazione iniziale corretta, ovvero ai costi di acquisto o di produzione meno la variazione di valore nel tempo. Vale il principio della valutazione singola. Di conseguenza, il valore di ciascun bene patrimoniale deve essere determinato separatamente. Questa procedura può risultare particolarmente onerosa. Soprattutto per quanto riguarda le scorte, la determinazione del valore reale è difficile a causa dei diversi prezzi di mercato e di acquisto. Pertanto, esistono diversi metodi che semplificano la valutazione.
Metodo First-in-First-out (FIFO)
Nel metodo First-in-First-out (FIFO) si presume che gli articoli delle scorte acquistati o prodotti per primi siano anche venduti per primi. Supponiamo che un'azienda avesse all'inizio dell'anno un inventario di 10 pezzi, ciascuno valutato a 10 CHF. Durante l'anno fiscale, l'azienda ha acquistato due volte nuove scorte. Una volta 15 pezzi a 12 CHF ciascuno e una volta 20 pezzi a 18 CHF ciascuno. Alla fine dell'anno restano 22 pezzi in magazzino. Qual è il valore del magazzino? In base al metodo FIFO, il valore del magazzino corrisponde al prezzo delle 22 scorte più recentemente acquistate. Nel nostro esempio, quindi, il magazzino ha un valore di 20 volte 18 CHF più 2 volte 12 CHF, ovvero 384 CHF. In media, il valore è di 17.45 CHF per pezzo.
Metodo Last-in-First-out (LIFO)
A differenza del metodo FIFO, nel metodo Last-in-First-out (LIFO) si presume che le merci più recentemente acquistate vengano vendute per prime. Per l'esempio sopra, ciò significa che il valore del magazzino corrisponde al prezzo dei 22 pezzi acquistati per primi. Si ottiene un valore di 10 volte 10 CHF più 12 volte 12 CHF, per un totale di 244 CHF. Ogni singolo pezzo in magazzino vale quindi in media 11.10 CHF. Si dimostra che FIFO e LIFO portano a risultati notevolmente diversi, poiché l'impatto dei metodi dipende dalle variazioni dei prezzi e dal livello delle scorte. Il metodo FIFO offre il vantaggio di una valutazione attuale del patrimonio di scorte. Al contrario, il metodo LIFO permette una valutazione attuale dei costi di vendita. Il metodo LIFO non è consentito secondo i principi contabili IFRS, poiché porta a una sottovalutazione del reddito.
Metodo del costo medio
Il terzo possibile metodo di valutazione è denominato metodo della media ponderata o mobile. In questo metodo, il valore di ogni pezzo corrisponde al prezzo medio di tutti gli articoli delle scorte disponibili all'inizio dell'anno o acquistati durante l'anno fiscale. Nell'esempio, il valore di tutti i pezzi è di 10 volte 10 CHF più 15 volte 12 CHF più 20 volte 18 CHF. Pertanto, il valore totale di tutti i 45 pezzi è 640 CHF e il prezzo medio di ciascun pezzo è 14.20 CHF. Il nostro inventario ha quindi un valore di 22 volte 14.20 CHF, ovvero 312.40 CHF. Come suggerisce il nome, il metodo del costo medio produce un risultato compreso tra quello dei metodi FIFO e LIFO.
Findea ti aiuta a mantenere le tue tasse semplici e senza problemi.