Deduzioni per spese mediche e incidentali.

Scoprite come potete dedurre fiscalmente i costi di malattie e infortuni, inclusi il calcolo della franchigia e delle spese deducibili.

15
.
12
.
2015
Deduzioni per spese mediche e incidentali.
Payroll Blog-Banner

I costi di malattia e incidente per i contribuenti o le persone a loro carico sono deducibili. La deduzione si calcola sottraendo l'ammontare totale delle spese meno la franchigia.

Spese deducibili

Sono deducibili la franchigia secondo il conteggio della cassa malati o dell'assicurazione e ulteriori oneri non coperti dalle assicurazioni (ad esempio, costi dentistici e spese per soggiorni in cure termali). Inoltre, possono essere dedotte anche le spese aggiuntive per una dieta prescritta dal medico, che si verificano, per esempio, in caso di celiachia.

Non sono deducibili misure preventive (ad es. abbonamento a un centro fitness), servizi di cura personali, trattamenti estetici, psicoanalisi e costi di trasporto che insorgono in connessione con trattamenti.

Calcolo della deduzione

Dalle spese deducibili si sottraggono i rimborso di terzi (casse malati e assicurazioni) e le quote di costi di vita che sarebbero state comunque sostenute anche senza malattia o incidente. Per una dieta essenziale e permanente può inoltre essere richiesta una forfettaria di CHF 2500.-. Da ciò risulta il totale delle spese dalle quali si sottrae ancora la franchigia del 5% del reddito netto (totale dei redditi meno il totale delle deduzioni personali), per arrivare infine alla deduzione per spese di malattia e incidente.

Presentazione della deduzione

Per presentare la deduzione, alla dichiarazione dei redditi deve essere allegato il modulo compilato "Riepilogo di spese di malattia e incidente" e un riepilogo dei costi e delle premie della cassa malati, che si può ottenere su richiesta direttamente dalla cassa malati. Per tutte le spese non coperte da assicurazioni, devono essere presentati anche i relativi documenti giustificativi.

Payroll Blog-Banner