La revisione dell'IVA - Parte 3: Modifiche per la comunità e giornali/libri elettronici

Dal 2018 entrano in vigore in Svizzera importanti cambiamenti dell'IVA che riguardano principalmente gli enti pubblici e le pubblicazioni elettroniche.

21
.
07
.
2017
La revisione dell'IVA - Parte 3: Modifiche per la comunità e giornali/libri elettronici
Payroll Blog-Banner

L'imposta sul valore aggiunto (IVA) in Svizzera è attualmente oggetto di una revisione completa. La prima parte della revisione è stata introdotta nel 2010. Ora, a partire dal 1° gennaio 2018, entrerà in vigore la seconda parte. Questa introduce alcune modifiche significative. Secondo il Consiglio Federale, si attendono 30'000 nuovi soggetti passivi IVA. Findea spiega in una serie di quattro articoli come è nata la revisione dell'IVA e quali sono le principali modifiche. Il primo articolo ha illustrato perché la revisione dell'IVA è così importante. Il secondo articolo, ha spiegato le modifiche che la revisione dell'IVA comporta per le aziende straniere. In questo terzo articolo vengono presentate le modifiche per le entità pubbliche e per giornali e libri elettronici.

Modifiche per le entità pubbliche

La revisione dell'IVA mira principalmente a semplificare le normative IVA per le entità pubbliche (uffici autonomi di Confederazione, Cantoni e Comuni). Fino al 1° gennaio 2018, l'obbligo fiscale delle entità pubbliche si basa su due criteri:

  1. L'entità pubblica deve realizzare almeno CHF 25‘000 da prestazioni al settore non pubblico.
  2. Il fatturato totale dell'entità pubblica deve essere di almeno CHF 100‘000.

La novità è che ora ci sarà solo una soglia di fatturato. Questa è stata fissata a CHF 100‘000 per prestazioni al settore non pubblico. Se questo rappresenti un favoreggiamento delle entità pubbliche rispetto alla concorrenza privata è oggetto di dibattito.

Modifiche del tasso impositivo per giornali e libri elettronici

È importante sottolineare che queste modifiche riguardano solo giornali, riviste e libri elettronici che non hanno un carattere promozionale. Per questi prodotti, fino ad ora si applicava l'aliquota fiscale standard del 8%. Dal 1° gennaio 2018, saranno tassati con un'aliquota ridotta del 2.5%. La determinazione se un acquisto specifico debba essere registrato con la vecchia o la nuova aliquota fiscale si basa sul momento della prestazione. Questo corrisponde al momento in cui è possibile accedere ai contenuti pubblicati.

Findea vi aiuta a mantenere le vostre tasse semplici e senza problemi.

Payroll Blog-Banner