Riforma della tassazione di matrimonio e famiglia – Parte 1: Costi della cura dei figli da parte di terzi, la situazione di partenza
Findea analizza in una serie in quattro parti due riforme controverse della tassazione di matrimonio e famiglia, iniziando con il trattamento fiscale dei costi di terzi per la cura dei bambini.

La tassazione del matrimonio e della famiglia ha subito diverse riforme negli ultimi anni. Ora si discute nuovamente di due riforme. La prima riguarda la considerazione fiscale dei costi di terza parte per la cura dei bambini, la seconda l'abolizione della penalità matrimoniale. Tuttavia, entrambe sono controverse. Findea spiega in una serie di quattro articoli questi progetti. Prima viene presentata la situazione di partenza, poi le modifiche e le critiche. In questo primo articolo viene presentata la situazione di partenza per la riforma del trattamento fiscale dei costi di terza parte per la cura dei bambini.
Situazione di partenza
I genitori che non possono occuparsi da soli dei loro bambini a causa del lavoro, hanno la possibilità di detrarre questi costi di terza parte per la cura dei bambini dalle tasse. Questo è possibile fino al quattordicesimo anno di età del bambino. Per la tassa federale diretta, questa detrazione è attualmente possibile fino a un massimo di CHF 10'100.- per bambino all'anno. A livello cantonale, la detrazione varia a seconda del cantone da CHF 3'000.- (Vallese) a CHF 19'200 (Friburgo). Soprattutto le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano spesso devono pagare una grande parte dei costi di terza parte per la cura dei bambini. Questo mette ulteriormente l'incentivo a che un genitore lavori di meno. Per contrastare ciò, si dovrebbe ora aumentare gli importi massimi delle detrazioni possibili. In questo modo si dovrebbe facilitare la conciliazione tra lavoro e famiglia e contrastare la carenza di personale qualificato nel paese.
Dichiarazione dei redditi privata resa facile – con Taxea.ch
Puoi fare facilmente la tua dichiarazione dei redditi privata con la nostra app fiscale taxea. Scopri di più su taxea qui www.taxea.ch