Lo scambio automatico di informazioni - Parte 1: cos'è e a che cosa serve?

Dal 2017, la Svizzera rafforza la trasparenza fiscale globale attraverso lo scambio automatico di informazioni secondo gli standard OCSE.

26
.
05
.
2017
Lo scambio automatico di informazioni - Parte 1: cos'è e a che cosa serve?
Payroll Blog-Banner

Dal 1 gennaio 2017, in Svizzera sono in vigore le basi legali che permettono lo scambio automatico di informazioni. Ciò introduce uno standard globale, che dovrebbe aiutare nella lotta contro l'evasione fiscale transfrontaliera. Findea spiega in una serie in tre parti quali sono i motivi, gli obiettivi e gli scopi (Parte 1); quali informazioni sono scambiate e da chi esattamente (Parte 2) e quali istituzioni sono coinvolte, nonché quali partners contrattuali ha la Svizzera (Parte 3).

Cosa è lo scambio automatico di informazioni?

Lo scambio automatico di informazioni è nato in seguito alla crisi economica del 2007/2008. La crisi ha rafforzato gli sforzi internazionali per combattere insieme l'evasione fiscale transfrontaliera. In particolare, l'OCSE e gli stati del G20 hanno spinto per una maggiore trasparenza. Questo ha portato alla creazione di un accordo modello, adottato dall'OCSE nel 2014. Questo accordo mira a introdurre lo scambio automatico di informazioni a livello globale, applicando le stesse regole per tutti i partecipanti. In Svizzera, le basi legali sono state adottate durante la sessione invernale del 2015 e sono in vigore dal 1 gennaio 2017.

Quali sono gli obiettivi?

Lo scambio automatico di informazioni dovrebbe creare uno standard globale di trasparenza. In futuro, tra gli stati contraenti si scambieranno automaticamente le informazioni necessarie per rintracciare i evasori fiscali che depositano i loro soldi all'estero.

Dichiarazione fiscale privata facilitata – con Taxea.ch

Può creare facilmente la sua dichiarazione fiscale privata utilizzando la nostra app fiscale taxea. Scopra di più su taxea qui www.taxea.ch

Payroll Blog-Banner