Lo scambio di informazioni spontaneo - Parte 1: Di cosa si tratta?
Dal 2017, lo standard globale per lo scambio di informazioni spontaneo rafforza la lotta contro l'evasione fiscale a livello internazionale.
.jpeg)
Dal 1 gennaio 2017 sono entrate in vigore le basi giuridiche che permettono lo scambio di informazioni spontaneo. Introducendo uno standard globale per la gestione dello scambio spontaneo di informazioni fiscali rilevanti, si mira a promuovere ulteriormente la lotta contro l'evasione fiscale transfrontaliera. Findea spiega in una serie di quattro articoli cosa significa esattamente questo. In questa prima parte viene spiegato come è avvenuto questo scambio di informazioni spontaneo e quali sono gli obiettivi.
Come è nato lo scambio di informazioni spontaneo?
Lo scambio di informazioni spontaneo può essere ricondotto alla crisi finanziaria del 2008. Questa ha scosso il mondo e posto molte nazioni di fronte a grandi sfide. Erano necessarie maggiori entrate fiscali per stabilizzare i bilanci statali compromessi. In questo contesto, le pratiche fiscali delle società multinazionali sono entrate al centro della discussione. Molte di queste società sfruttavano le particolarità fiscali specifiche dei paesi per ridurre al minimo il loro carico fiscale. Sotto la guida dell'OCSE e del G20, sono stati avviati sforzi globali per porre fine a queste pratiche. In questo contesto è nato lo scambio di informazioni spontaneo.
Quali sono gli obiettivi dello scambio di informazioni spontaneo?
Dal 2008, gli sforzi globali nella lotta contro l'evasione e la frode fiscale sono aumentati costantemente. Un mezzo impiegato è stato particolarmente quello della trasparenza. Maggiore trasparenza nelle questioni fiscali dovrebbe rendere impossibile nascondere denaro al fisco. Anche lo scambio di informazioni spontaneo si basa sulla trasparenza. In questo modo, i ruling fiscali che coinvolgono aziende multinazionali vengono scambiati tra gli stati firmatari senza una richiesta di assistenza amministrativa preliminare.
La dichiarazione dei redditi privata resa facile – con Taxea.ch
Può creare facilmente la sua dichiarazione dei redditi privata utilizzando la nostra app fiscale Taxea. Maggiori informazioni su Taxea le trova qui www.taxea.ch