Votazione del 13 febbraio 2022 – Abolizione della tassa sulle emissioni

Il 13 febbraio la Svizzera decide sull'abrogazione della tassa sulle emissioni per agevolare la raccolta di capitali per le imprese.

12
.
01
.
2022
Votazione del 13 febbraio 2022 – Abolizione della tassa sulle emissioni
No items found.

Il 13 febbraio 2022 il popolo svizzero si esprimerà sulla modifica della legge federale sulle tasse di bollo. La proposta del Consiglio federale e del Parlamento mira all'abolizione della tassa sulle emissioni con l'obiettivo di facilitare l'acquisizione di capitale proprio da parte delle imprese.

Tassa sulle emissioni, tassa sul fatturato e tassa sulle assicurazioni

La tassa sulle emissioni, insieme alla tassa sul fatturato e alla tassa sulle assicurazioni, è una delle tre tasse di bollo disciplinate dalla legge federale sulle tasse di bollo (StG) del 27 giugno 1973.

L'importo della tassa sulle emissioni è pari all'uno per cento del capitale proprio raccolto, con una franchigia di un milione di franchi.

Esempio: Se un'azienda emette 1,5 milioni di franchi, deve versare una tassa sulle emissioni di 5.000 franchi sul'importo che supera la franchigia di CHF 500'000.

Oltre al limite della franchigia, le disposizioni legislative sulla tassa sulle emissioni prevedono diverse eccezioni. Sotto determinate condizioni, sono esentate dalla tassazione anche le imprese senza scopo di lucro, come le cooperative edilizie.

Importanza economica della tassa sulle emissioni

Nel 2020, secondo le informazioni dell'Amministrazione fiscale federale (ESTV), circa 2300 aziende hanno pagato la tassa sulle emissioni. Poiché alcune di queste aziende hanno raccolto capitale proprio più volte, ci sono state in totale oltre 2500 transazioni. In totale, il 2,2% delle transazioni ha generato il 51,5% delle entrate fiscali, mentre il restante 48,5% delle entrate fiscali proveniva dal 97,8% delle transazioni rimanenti.

Secondo l'ESTV, le entrate dalla tassa sulle emissioni oscillano notevolmente, senza mostrare un chiaro trend al rialzo o al ribasso. Negli ultimi venti anni, il valore minimo è stato di 120 milioni di franchi (2005) e il valore massimo di 407 milioni di franchi (2017). In media, le entrate si sono attestate attorno ai 250 milioni di franchi.

Referendum contro la proposta del Consiglio federale e del Parlamento

La modifica proposta della legge StG prevede l'abolizione della tassa sulle emissioni. Le aziende potrebbero quindi raccogliere capitale proprio senza dover pagare tasse su di esso. Il Consiglio nazionale si è espresso a favore della modifica con 120 voti a favore, 70 contro e 5 astensioni. Nel Consiglio degli Stati, il testo di legge revisionato è stato approvato con 29 voti favorevoli, 14 contrari e un'astensione. È stato lanciato un referendum contro la proposta del Consiglio federale e del Parlamento.

Argomenti a favore

I sostenitori della proposta di abolizione della tassa sulle emissioni si aspettano impatti positivi sull'economia nel suo complesso, sull'attrattiva della posizione e sui posti di lavoro.

Argomenti contro

Il comitato referendario giustifica la richiesta di rifiuto del nuovo progetto di legge con il prevedibile buco nel bilancio dello Stato. Inoltre, criticano il fatto che principalmente grandi aziende finanziariamente forti, banche e assicurazioni trarrebbero vantaggio dalla modifica.

Fonte: Spiegazioni del Consiglio federale sul referendum del 13 febbraio 2022, modifica della legge federale sulle tasse di bollo, p. 36 e seguenti (libretto di voto).

Findea ti aiuta a avere sempre una panoramica della situazione patrimoniale della tua società.

No items found.