Il nostro blog

Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.

Calcolo dei costi - Calcolo per centri di costo

Il calcolo dei centri di costo assegna i costi generali indiretti in modo causale ai centri di costo e poi calcola i tassi di sovraccarico. Serve per il controllo e la gestione dei costi all'interno di un'azienda.
Leggere di più

Contabilità aziendale - Contabilità dei tipi di costo

La contabilità per tipi di costo fornisce dati importanti per ulteriori livelli di contabilizzazione, classificando i costi per tipo, funzione e allocazione. Essa suddivide i costi in costi di materiale, personale, capitale e approvvigionamento, nonché per comportamento in caso di fluttuazioni occupazionali.
Leggere di più

Contabilità finanziaria vs. Contabilità gestionale

La contabilità finanziaria (FIBU) registra le transazioni commerciali, bilancia il patrimonio e calcola il successo, seguendo le normative legali. La contabilità gestionale (BEBU) è orientata internamente, analizza costi e rendimenti dei prodotti senza obbligo legale.
Leggere di più

ISO 20022 / Standard UNIFI

ISO 20022 armonizza a livello globale il traffico di messaggi finanziari, migliora la comunicazione tra le banche e introduce standard uniformi in Svizzera. A partire dal 2020, tutte le modifiche saranno implementate, con la Svizzera che adatta i suoi processi finanziari a SEPA e introduce nuovi sistemi.
Leggere di più

Revisione contabile - Verifiche speciali legali

Le ispezioni speciali legali come quelle di conferimento in natura, di aumento e riduzione del capitale sono essenziali per le transazioni di struttura aziendale e proteggono diritti e pretese degli interessati. Queste ispezioni devono essere condotte da revisori autorizzati per confermare legalità e valutazioni.
Leggere di più

Attivazione di beni immateriali

I valori immateriali devono essere attivati secondo il diritto obbligazionario svizzero dal 2015, se soddisfano determinati criteri. I costi per la fondazione e per gli aumenti di capitale non sono attivabili e devono essere contabilizzati immediatamente come spese.
Leggere di più

USR III – La quota cantonale sarà aumentata

Il parlamento ha aumentato la quota del cantone sulla tassa federale diretta al 21,2% per dare ai cantoni margine finanziario. Questa misura dovrebbe aiutare a prevenire la delocalizzazione delle aziende.
Leggere di più

USR III - Imposta sui profitti corretta per gli interessi

La USR III consente ora alle aziende di dedurre fiscalmente un interesse fittizio sul capitale proprio eccedente, per compensare la perdita di privilegi fiscali. Vi è critica riguardo alla possibile "punizione del risparmio" attraverso la tassazione attuale dei rendimenti eccessivi.
Leggere di più

Principi di corretta contabilità - Principio di prudenza

Il diritto delle obbligazioni svizzero protegge principalmente i creditori, dove il principio di prudenza è centrale. Questo principio include i principi come la realizzazione e il principio del valore minimo.
Leggere di più
Consulenza Findea.chFindea.ch

Avete delle domande?

Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.