Il nostro blog

Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.

Rifiuto della USR III - Zurigo fortemente colpita

La riforma fiscale aziendale III in Svizzera è stata respinta con il 59.1%, nonostante il sostegno del Consiglio federale e dei Cantoni. Il rifiuto potrebbe avere gravi conseguenze per il centro finanziario, in particolare Zurigo.
Leggere di più

Notizie sulla riforma fiscale delle imprese III: referendum popolare il 12 febbraio.

La Riforma fiscale delle imprese svizzera III prevede l'imposizione uniforme dei profitti nazionali e stranieri, per soddisfare gli standard dell'UE e dell'OCSE. Il referendum in merito si terrà il 12 febbraio 2017, accompagnato da critiche riguardanti l'alleggerimento fiscale per le grandi imprese.
Leggere di più

Controllo della liquidità - Rapporto di cassa, Rapporto rapido e Rapporto corrente

L'articolo spiega come calcolare gli indicatori di liquidità Cash Ratio, Quick Ratio e Current Ratio per valutare la solvibilità di un'azienda. Questi indicatori aiutano a comprendere in che misura un'azienda è in grado di coprire le passività a breve termine utilizzando i suoi mezzi liquidi e l'attivo circolante.
Leggere di più

Calcolo dei costi - Calcolo per centri di costo

Il calcolo dei centri di costo assegna i costi generali indiretti in modo causale ai centri di costo e poi calcola i tassi di sovraccarico. Serve per il controllo e la gestione dei costi all'interno di un'azienda.
Leggere di più

Contabilità aziendale - Contabilità dei tipi di costo

La contabilità per tipi di costo fornisce dati importanti per ulteriori livelli di contabilizzazione, classificando i costi per tipo, funzione e allocazione. Essa suddivide i costi in costi di materiale, personale, capitale e approvvigionamento, nonché per comportamento in caso di fluttuazioni occupazionali.
Leggere di più

Contabilità finanziaria vs. Contabilità gestionale

La contabilità finanziaria (FIBU) registra le transazioni commerciali, bilancia il patrimonio e calcola il successo, seguendo le normative legali. La contabilità gestionale (BEBU) è orientata internamente, analizza costi e rendimenti dei prodotti senza obbligo legale.
Leggere di più

ISO 20022 / Standard UNIFI

ISO 20022 armonizza a livello globale il traffico di messaggi finanziari, migliora la comunicazione tra le banche e introduce standard uniformi in Svizzera. A partire dal 2020, tutte le modifiche saranno implementate, con la Svizzera che adatta i suoi processi finanziari a SEPA e introduce nuovi sistemi.
Leggere di più

Revisione contabile - Verifiche speciali legali

Le ispezioni speciali legali come quelle di conferimento in natura, di aumento e riduzione del capitale sono essenziali per le transazioni di struttura aziendale e proteggono diritti e pretese degli interessati. Queste ispezioni devono essere condotte da revisori autorizzati per confermare legalità e valutazioni.
Leggere di più

Attivazione di beni immateriali

I valori immateriali devono essere attivati secondo il diritto obbligazionario svizzero dal 2015, se soddisfano determinati criteri. I costi per la fondazione e per gli aumenti di capitale non sono attivabili e devono essere contabilizzati immediatamente come spese.
Leggere di più
Consulenza Findea.chFindea.ch

Avete delle domande?

Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.