Il nostro blog
Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.

Imposte
IVA: Differenze Svizzera-UE
Tra la Svizzera e l'UE esistono significative differenze nell'IVA, tra l'altro nella definizione di forniture e servizi. Le aziende svizzere devono verificare l'obbligo fiscale e la registrazione nelle transazioni con l'estero e considerare adattamenti nei termini e condizioni generali.
Leggere di più
.jpeg)
Imposte
Rappresentanze fiscali IVA in Svizzera - Cosa bisogna considerare?
Le aziende straniere che diventano soggette a IVA in Svizzera devono nominare un rappresentante fiscale nazionale che dichiari i fatturati e rispetti le normative sull'IVA. Il rappresentante fiscale offre anche una sede legale, ma non assume responsabilità per i debiti fiscali.
Leggere di più
.jpeg)
Imposte
Opzione per la tassazione relativa agli immobili
Il Dipartimento delle finanze svizzero pubblica una bozza che modifica l'opzione IVA per i servizi immobiliari, includendo nuove regole per l'uso privato. Le modifiche entreranno in vigore a partire dal 1.1.2014 e riguarderanno la tassazione e la deducibilità di vari servizi immobiliari.
Leggere di più
.jpeg)
Diritto
Revisione ordinaria - Indipendenza dell'organo di revisione
Per una revisione ordinaria, l'organo di revisione deve essere indipendente secondo l'articolo 728 del Codice delle obbligazioni, il che include, tra l'altro, l'assenza di una membrieta nel consiglio di amministrazione o partecipazioni decisive. Nella revisione limitata, nonostante requisiti meno stringenti, alcuni aspetti dell'indipendenza secondo l'articolo 729 del Codice delle obbligazioni devono essere ancora rispettati.
Leggere di più

Imprenditoria
Sistema di controllo interno (SCI)
Un sistema di controllo interno (SCI) garantisce processi efficaci, efficienti e conformi alle normative e minimizza gli errori nelle aziende. È un requisito relativamente nuovo nel diritto delle obbligazioni svizzero, spinto da precedenti scandali finanziari.
Leggere di più

Assicurazione
La previdenza privata in Svizzera - il 3° pilastro
I contributi al terzo pilastro del sistema previdenziale svizzero sono volontari e fino a un certo importo sono esenti da tasse. Il contributo massimo dipende dal fatto che una persona appartenga o meno a una cassa pensioni.
Leggere di più

Senza categoria
Segnalazione di sovraindebitamento nelle società di capitali
La segnalazione di sovraindebitamento è necessaria quando il capitale di debito di una società di capitali non è coperto da attivi, e a fronte di una copertura di bilancio inferiore sono necessarie misure di risanamento o notificazione al giudice. Se la direzione aziendale ignora l'obbligo di segnalazione, ciò può portare a un ritardo del fallimento, con conseguenti minacce di conseguenze civili e penali.
Leggere di più

Assicurazione
Contributi previdenziali su salari minimi
I contributi previdenziali (AVS/AI/IPG/AD) devono essere trattenuti da ogni stipendio; per alcune professioni a basso reddito esiste un'eccezione, se il salario annuo non supera i 2'300 CHF. Eccezioni a questa regola sono possibili se gli impiegati lavorano in determinate professioni artistiche o domestiche, o se rinunciano esplicitamente ai contributi.
Leggere di più

Imposte
Quali detrazioni salariali devono essere effettuate?
In Svizzera i prelievi salariali per le assicurazioni sociali sono sostenuti per metà dai lavoratori e per metà dai datori di lavoro, con un carico totale del 12,5% dello stipendio per i dipendenti. I lavoratori autonomi pagano, a seconda del reddito, fino al 9,7% dei loro compensi da soli.
Leggere di più

Avete delle domande?
Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.