Riforma fiscale delle imprese III (USR III)

La USR III mira ad armonizzare la tassazione dei profitti aziendali nazionali e stranieri in Svizzera, mentre le aliquote fiscali cantonali sui profitti restano invariate.

05
.
02
.
2016
Riforma fiscale delle imprese III (USR III)
Payroll Blog-Banner

La Riforma della Tassazione delle Imprese III (USR III) mira ad eliminare la differenziazione nella tassazione dei profitti aziendali interni ed esterni ai singoli cantoni. I tassi di imposta cantonali sui profitti rimangono tuttavia sotto la competenza di ciascun cantone.

Regolamenti per le aziende attive a livello internazionale

La tassazione delle imprese svizzere è stata oggetto di critiche all'estero. Con l'obiettivo di ripristinare l'accettazione internazionale e mantenere la sicurezza giuridica e pianificatoria per le imprese, il Consiglio Federale, in cooperazione con i cantoni, ha elaborato la USR III (vedi Riforma della Tassazione delle Imprese III in consultazione)

Per le aziende attive a livello internazionale, esistono oggi regole speciali e i profitti generati all'estero sono tassati a un livello ridotto a livello cantonale. La USR III intende abolire questa differenziazione nella tassazione dei profitti aziendali interni ed esterni nei cantoni. Per compensare la perdita di competitività dovuta a queste regolamentazioni, possono essere tassati a un livello ridotto i ricavi da licenze a livello cantonale e possono essere concessi maggiori detrazioni fiscali per la ricerca e lo sviluppo.

I tassi di imposta cantonali sui profitti rimangono, come prima, sotto la competenza dei singoli cantoni e quindi non sono parte della riforma. Sotto Luoghi per un domicilio potete trovare un riepilogo dei nostri luoghi offerti per un domicilio con il rispettivo tasso di imposta cantonale per le aziende.

Stato attuale della USR III

Nel giugno 2015, il Dipartimento federale delle finanze ha presentato il messaggio per la USR III per la successiva discussione parlamentare. Nella sessione invernale del 2015, il Consiglio degli Stati, come primo consiglio, ha trattato la USR III e l'ha approvata chiaramente nella votazione finale. Come secondo consiglio, il Consiglio Nazionale ha ancora la possibilità di apportare modifiche per aumentare l'efficacia della riforma. A seconda che un referendum sia iniziato o meno, si prevede l'entrata in vigore della USR III all'inizio del 2017 o all'inizio del 2018.

Payroll Blog-Banner