Come devo tassare la proprietà immobiliare e i redditi da locazione?

Scopri come la proprietà immobiliare e i redditi da affitto devono essere considerati nella tua dichiarazione dei redditi.

23
.
03
.
2015
Come devo tassare la proprietà immobiliare e i redditi da locazione?
Payroll Blog-Banner
```html

La proprietà immobiliare e i proventi da locazione appartengono al reddito imponibile e devono essere dichiarati nella dichiarazione dei redditi. Per la proprietà immobiliare, il valore locativo imputato è rilevante per la valutazione fiscale.

Oltre al reddito da lavoro, l'imposta sul reddito comprende anche i proventi patrimoniali da beni mobili e immobili (Art. 20 – 21 DBG, cfr. anche articolo del blog). Tra i redditi da beni immobili rientrano in particolare (Art. 21 cpv. 1 DBG):

  • Valore dell'imputazione dell'uso di beni immobili (valore locativo imputato)
  • Reddito da locazione e affitto di proprietà immobiliari
  • Interessi sui diritti di costruzione

Chi possiede una casa unifamiliare o un appartamento in condominio deve tassare il valore dell'imputazione dell'uso (valore locativo imputato) come reddito fittizio. Nel registro immobiliare deve essere registrato il valore locativo imputato, secondo una stima attuale. Le stime attuali possono essere ottenute presso l'ufficio delle imposte comunale competente. Tuttavia, gli interessi ipotecari e i costi di manutenzione possono essere dedotti dal reddito imponibile. L'uso di un immobile e i diritti di abitazione gratuiti sono trattati come proprietà. Anche i soggetti aventi diritto devono tassare il valore locativo imputato. Tutti i proventi da locazione e affitto sono tassabili. Le compensazioni dei locatari per acqua calda, riscaldamento e pulizia delle scale sono tassabili solo se superano le spese effettive. Scelta tra deduzione forfettaria e costi effettivi Nella deduzione dei costi di manutenzione per la proprietà immobiliare nel patrimonio privato, nella maggior parte dei cantoni è possibile scegliere annualmente se si desidera applicare una deduzione forfettaria o se si desidera far valere i costi effettivi. È conveniente indicare i costi effettivi se questi superano la deduzione forfettaria. Per le proprietà nel patrimonio aziendale, nella maggior parte dei cantoni è possibile dedurre solo i costi effettivi. I costi di manutenzione comprendono generalmente solo le spese di mantenimento del valore. Gli investimenti che servono alla protezione ambientale e all'efficienza energetica sono trattati come costi di manutenzione. Non sono considerati costi di manutenzione gli acquisti di beni di consumo (ad es. tende, lampade, attrezzi e mobili) e le spese per l'aumento di valore.

```
Payroll Blog-Banner