Versare denaro privato nella propria Sagl: cosa occorre tenere presente in Svizzera

Versare denaro privato nella Sagl, sotto forma di prestito o conferimento di capitale, può essere sensato. È importante stipulare contratti chiari, tenere una contabilità corretta e conoscere le conseguenze fiscali.

22
.
10
.
2025
Versare denaro privato nella propria Sagl: cosa occorre tenere presente in Svizzera
No items found.

Was bedeutet es, privates Geld in eine GmbH einzuzahlen?

Oftmals steheCosa significa versare denaro privato in una Sagl?

Spesso i fondatori o i soci si trovano nella situazione di dover ricorrere a capitale aggiuntivo, sia per investimenti, per far fronte a carenze di liquidità o per superare difficoltà di pagamento. Il conferimento di denaro privato è fondamentalmente possibile, ma gli effetti variano a seconda del tipo e dello scopo del versamento.

Distinzione tra i tipi di conferimento:

  • Conferimento di capitale (capitale proprio): ad esempio tramite aumento di capitale o donazione volontaria
  • Prestito (capitale di terzi): un credito rimborsabile alla società
  • Conferimenti occulti o prestazioni dei soci senza controprestazione: ad esempio assunzione di costi

Versamento come prestito: flessibile, ma con condizioni

Se il denaro privato viene conferito sotto forma di prestito, per la Sagl si tratta di capitale di terzi. Questa variante è spesso semplice, ma richiede accordi chiari.

Cosa occorre tenere presente?

  • Contratto di prestito: fissare per iscritto l'importo, il tasso d'interesse, le modalità di rimborso e il termine di disdetta.
  • Accordo sugli interessi: per evitare problemi fiscali è opportuno concordare un tasso d'interesse in linea con il mercato.
  • Trattamento contabile: il prestito viene contabilizzato come passività.
  • Effetti fiscali: gli interessi rappresentano una spesa per la Sagl, mentre per la persona fisica costituiscono un reddito (soggetto a imposta).

Consiglio: senza un contratto scritto, l'autorità fiscale può considerare un prestito come un conferimento occulto di capitale.

Versamento in conto capitale: più capitale proprio per la Sagl

Un versamento può anche essere effettuato come versamento in conto capitale nel patrimonio netto della Sagl. Ciò è particolarmente utile se si intende rafforzare l'azienda in modo duraturo.

Varianti:

  • Aumento ordinario del capitale: con iscrizione nel registro di commercio, spese notarili e modifica dello statuto.
  • Versamento di capitale nella riserva legale: senza aumento del capitale sociale, ma documentato e registrato ai fini fiscali.

Vantaggi:

  • Rafforzamento della solvibilità della Sagl
  • Nessun diritto al rimborso
  • Segnale ai creditori e agli investitori

Svantaggi:

  • Nessun ritorno del capitale possibile
  • Autenticazione notarile e oneri amministrativi

Versamenti poco chiari: evitare i rischi

Accade spesso che i soci sostengano spese private per la Sagl o effettuino pagamenti privati senza dichiararlo chiaramente. Ciò può causare problemi.

Esempi di conferimenti problematici:

  • Pagamento di fatture della Sagl tramite conto privato
  • Bonifico alla Sagl senza contratto o accordo
  • “Ponti” permanenti senza chiarezza sul rimborso

Rischi:

  • Riqualificazione fiscale (ad es. conferimento occulto o prestazione di valore monetario)
  • Errori contabili
  • Incertezza in caso di revisione o vendita.

Trattamento contabile e fiscale

Ogni versamento, sia esso un prestito o un conferimento di capitale, deve essere correttamente registrato e documentato.

A cosa prestare attenzione:

  • Corretta contabilizzazione (ad es. «prestito da socio»)
  • Documentazione contrattuale in caso di prestiti o aumenti di capitale
  • Comunicazione alle autorità fiscali, in particolare in caso di riserve di capitale (ai fini dell'imposta preventiva)
  • Delimitazione dell'IVA, se vengono fornite prestazioni

Esempi pratici

Esempio 1: prestito per superare una difficoltà temporanea

Una socia versa CHF 20'000 alla Sagl per coprire passività a breve termine. Viene stipulato un contratto di prestito con un tasso d'interesse dell'1,5% e una durata di 24 mesi. La Sagl lo contabilizza come capitale di terzi. Gli interessi pagati sono tassati nel patrimonio privato della socia.

Esempio 2: aumento di capitale per espansione

Due soci aumentano il capitale sociale della loro Sagl da CHF 20’000 a CHF 50’000. Il notaio autentica l’aumento, che viene iscritto nel registro di commercio. La Sagl può così accettare commesse più grandi e migliorare la propria solvibilità.

Consigli pratici

  • Documentare sempre: che si tratti di un prestito o di un conferimento, è importante mettere sempre tutto per iscritto.
  • Contratto prima del trasferimento: il flusso di denaro dovrebbe avvenire solo dopo la conclusione dell'accordo.
  • Chiedere consiglio a uno specialista: chiarire in anticipo le implicazioni contabili e fiscali.
  • Non mescolare denaro privato e aziendale: per garantire chiarezza e trasparenza.

Conclusione: pianificazione e chiarezza sono fondamentali

Chi versa denaro privato nella propria Sagl dovrebbe prima informarsi sulla forma, sulle conseguenze fiscali e sui requisiti legali. Che si tratti di prestiti, aumenti di capitale o altre forme, ogni variante presenta vantaggi e svantaggi.

Raccomandazione: consultate un fiduciario o un commercialista per evitare insidie e trovare la soluzione ottimale per la vostra Sagl.

Costituire ora una Sagl
No items found.