Il nostro blog

Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.

Il nuovo sistema di pagamenti - Parte 1: Cosa cambia?

La Svizzera rinnova il suo sistema di pagamento per rendere i processi uniformi, efficienti e trasparenti, standardizzati secondo ISO 20022. Le modifiche riguardano bonifici, addebiti diretti, notifiche & report e bollettini di versamento.
Leggere di più

Illo scambio informativo spontaneo - Parte 4: Con chi vengono scambiate queste informazioni?

Dal 2017 un accordo di assistenza amministrativa consente lo scambio spontaneo di informazioni, che include stati OCSE e G-20. Gli rulings fiscali vengono comunicati solo ai paesi direttamente interessati, basandosi sugli standard OCSE stabiliti e sul diritto nazionale.
Leggere di più

Lo scambio spontaneo di informazioni - Parte 3: Quando vengono scambiate le informazioni?

Le basi giuridiche per lo scambio spontaneo di informazioni sono entrate in vigore il 1 gennaio 2017; l'attuazione inizia dal 1 gennaio 2018. Le informazioni vengono scambiate senza preavviso quando i ruling fiscali soddisfano determinati criteri internazionali.
Leggere di più

Lo scambio spontaneo di informazioni - Parte 2: Quali informazioni vengono scambiate?

Dal 2017, lo scambio spontaneo di informazioni permette lo scambio di decisioni fiscali tra i partner contrattuali per chiarire in modo vincolante regimi fiscali preferenziali e altri aspetti fiscali. Le decisioni riguardanti le persone fisiche sono generalmente escluse da questo.
Leggere di più

Lo scambio di informazioni spontaneo - Parte 1: Di cosa si tratta?

Dal 2017, un nuovo standard globale consente lo scambio spontaneo di informazioni per combattere l'evasione fiscale. Questo scambio, iniziato dall'OCSE e dal G20 dopo la crisi finanziaria del 2008, aumenta la trasparenza nelle questioni fiscali multinazionali.
Leggere di più

Lo scambio automatico di informazioni - Parte 3: con chi vengono scambiate le informazioni.

Dal 2017, la Svizzera consente lo scambio automatico di informazioni per combattere l'evasione fiscale transfrontaliera. Più di 100 stati, inclusi importanti centri finanziari, si sono impegnati in questo standard globale.
Leggere di più

Lo scambio automatico di informazioni - Parte 2: quali informazioni vengono scambiate e a che scopo?

Dal 2017, il nuovo diritto svizzero consente lo standard globale dello scambio automatico di informazioni per combattere l'evasione fiscale. Vengono scambiati dati personali e informazioni sui conti esclusivamente a fini fiscali.
Leggere di più

Lo scambio automatico di informazioni - Parte 1: cos'è e a che cosa serve?

Il scambio automatico di informazioni, valido in Svizzera dal 2017, mira a promuovere la trasparenza globale e a combattere l'evasione fiscale. Si basa su un modello di accordo OCSE del 2014 ed è valido a livello mondiale.
Leggere di più

Deduzioni per costi di formazione e aggiornamento professionale - Parte 3 Pagamenti arretrati

In Svizzera, dal 2016, si possono dedurre annualmente dalle tasse fino a CHF 12'000 per l'istruzione orientata alla professione. Debiti supplementari si verificano quando il datore di lavoro si assume i costi dell'istruzione e questi superano la deduzione.
Leggere di più
Consulenza Findea.chFindea.ch

Avete delle domande?

Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.