Il nostro blog

Offriamo approfondimenti e consigli su temi legati all'attività imprenditoriale, come le pratiche contabili e l'ottimizzazione fiscale. I nostri specialisti condividono la loro esperienza e le soluzioni che hanno sviluppato per affrontare le sfide finanziarie e aziendali.

La revisione dell'IVA - Parte 3: Modifiche per la comunità e giornali/libri elettronici

La revisione dell'IVA svizzera, in vigore dal 2010, prevede a partire dal 1 gennaio 2018 significative modifiche, tra cui una semplificazione delle soglie di fatturato per la collettività e una riduzione del tasso fiscale al 2,5% per i media elettronici.
Leggere di più

La revisione dell'IVA - Parte 2: Modifiche per le aziende straniere

La revisione dell'IVA svizzera rende tassabili 30.000 aziende straniere a partire dal 2018. Introduce importanti adeguamenti dell'IVA per il commercio a distanza nel 2019.
Leggere di più

La revisione dell'IVA – Parte 1: Perché queste modifiche sono così importanti?

La revisione dell'imposta sul valore aggiunto svizzera mira a semplificare la tassa e a ridurre il carico fiscale per le imprese svizzere. Dal 1 gennaio 2018 entra in vigore la seconda parte, che sostiene soprattutto le piccole imprese.
Leggere di più

Impatti della nuova legge sul divorzio sulle tasse dirette - Parte 2: Gli impatti

Le modifiche alla legge sul divorzio del 2017 riguardano le divisioni di pensioni e previdenze per la vecchiaia, il che ha impatti diretti sulle tasse. I versamenti in enti previdenziali sono deducibili dalle tasse, anche in caso di divorzio.
Leggere di più

Impatti della nuova legge sul divorzio sulle imposte dirette – Parte 1: Le modifiche

Nel 2017 sono state apportate modifiche al diritto di divorzio, che influenzano principalmente la divisione della pensione e della previdenza per la vecchiaia e hanno impatti fiscali diretti. L'obiettivo è una distribuzione flessibile ed equa della pensione di vecchiaia tra i partner divorziati.
Leggere di più

I paradisi fiscali della Svizzera.

Baar è il più grande paradiso fiscale nella Svizzera centrale per i benestanti, con un'onere fiscale sul reddito del 9,59%. Le aliquote fiscali variano notevolmente in base al luogo e a fattori individuali come la confessione religiosa e le possibili detrazioni.
Leggere di più

Nuovo sistema di pagamento - Parte 4: Adattamenti del software - a che punto sono i produttori di software?

I sistemi di pagamento svizzeri sono stati standardizzati, il che rende necessarie ampie modifiche al software. I produttori di software hanno già iniziato con le modifiche e offrono soluzioni compatibili con ISO 20022.
Leggere di più

Nuovo sistema di pagamenti - Parte 3: La sequenza temporale

La Svizzera rinnova il suo sistema di pagamenti, con importanti fasi di transizione che si concludono nel 2018 e nel 2020. Gli istituti finanziari devono implementare nuove norme, inclusa una polizza di versamento basata su codice QR a partire dal 2020.
Leggere di più

Nuovo sistema di pagamento - Parte 2: Chi è interessato?

Il sistema dei pagamenti in Svizzera viene rinnovato, influenzando istituti finanziari, aziende, produttori di software e individui. La transizione include adeguamenti a ISO 20022, sistemi IT e semplificazioni mediante IBAN e codici QR.
Leggere di più
Consulenza Findea.chFindea.ch

Avete delle domande?

Una prima consulenza ci permette di capire le sue esigenze e di individuare le soluzioni più adatte. Scopra come Findea.ch può supportare la sua azienda.